Il piacere di mangiare all’italiana nei Ristoranti Regionali Cucina DOC
Scopri tutti i Ristoranti del gruppo
I ristoratori associati sono imprenditori di solida professionalità che coniugano ricerca e creatività, valorizzano l’arte dell’accoglienza e il piacere per le cose buone e belle.
Nei primi anni settanta dall’intuizione felice dell’editore goloso Roberto D. Maggiano nasce, con l’aggregazione spontanea di alcuni ristoratori lombardi, il gruppo Ristoranti Regionali Cucina DOC che sostiene l’importanza dell’enogastronomia regionale come espressione di cultura e componente importante dell’offerta turistica italiana. Da allora ristoratori e chef di diverse regioni si sono trovati a lavorare in diretta collaborazione, migliorando la loro conoscenza professionale e facendo sì che la buona cucina fosse alla portata di tutti. Dopo oltre quarant’anni di attività il sodalizio si è costituito Associazione No Profit per aggiungere al suo quotidiano “far bene” progetti per “fare del bene”.
Entra nel Club Amici di Ristoranti Regionali
Entra nel Club Amici di Ristoranti Regionali
- Sconto del 10 % sul menù "à la carte" dei locali presentati nel sito.
- Sconto del 10% sulle tariffe alberghiere, escluso il periodo di alta stagione.
- Possibilità di partecipare ai convegni enogastronomici con speciali tariffe alberghiere.
- Possibilità di partecipare a pranzi/cene a tema, presso i locali associati, e ad eventi per la raccolta fondi da devolvere in beneficenza.
- Possibilità di partecipare ad educational enogastronomici, a soggiorni e crociere sociali con tariffe di gruppo. I programmi e i termini di adesione saranno pubblicati nel sito in tempo utile.
QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE
€ 10,00
News dal gruppo
Ristoranti Regionali – Cucina DOC
Gemelaggio fra Alghero e San Michele all’Adige
Patto di amicizia fra Alghero e San Michele all’Adige, a Gennaio il gemellaggio. Il turismo lento e l’enogastronomia legata alle tradizioni. Il motore è stata Marinella Argentieri Serio. In sala anche Anna Moroni. Il video pubblicato il 3 Ottobre 2023 su...
Crociera Costa Smeralda nel Mediterraneo
50 ° Anniversario Associazione Ristoranti Regionali Cucina D.O.C. 12-19 Gennaio 2024 da Civitavecchia13-20 Gennaio 2024 da Savona Itinerario: 1° giorno: Civitavecchia2° giorno: Savona 3° giorno: Marsiglia4° giorno: Barcellona 5° giorno: Palma6° giorno:...
Alghero e San Michele all’Adige, prosit!
11 ottobre - Alghero e San Michele all’Adige, prosit! - Giuseppe Casagrande Avviato l’iter burocratico che, nella prossima primavera, porterà alla firma del gemellaggio tra i due comuni del Trentino e della Sardegna. All’insegna dello slogan “A tavola si diventa...
Alghero in festa per il gemellaggio con San Michele all’Adige
09 ottobre 2023 - Alghero in festa per il gemellaggio con San Michele all'Adige - di Marinella Argentieri Nasce il patto di amicizia tra le due amministrazioni comunali, che hanno dichiarato di aver dato inizio all'iter burocratico che porterà alla firma del...
La ricetta del mese,
direttamente dai nostri Chef

ZUPPA DI FUNGHI
ricetta di Alba Tonoli Ristorante Posta al Castello - Gromo BG Ingredienti per 6 persone: 900 gr. di funghi porcini 1 cucchiaio di farina bianca o maizena 1,5 l. di brodo di pollo 100 gr. di burro 2 spicchi di aglio 4 scalogni 1 bicchiere di vino...
Italia a Tavola network costituisce oggi la più dinamica e avanzata realtà nel settore dell’informazione per la ristorazione, la filiera agroalimentare e il turismo.
I nostri Partner e sostenitori
GESTOR
Unirsi in un Gruppo d’Acquisto per risparmiare -tempo e denaro- è stata l’intuizione perfetta che i quattordici soci fondatori hanno avuto e sulla quale poggia l’intero mondo Gestor.
Nel settembre 1998 si costituisce formalmente la GESTOR SOCIETÀ COOPERATIVA con l’obiettivo di garantire ai propri Associati, imprenditori dei settori alberghiero e della ristorazione, l’acquisto di prodotti e di servizi a condizioni assolutamente vantaggiose.
Pojer e Sandri
Cantina iconica e simbolo indiscusso di quella che è la migliore enologia trentina, quella di Pojer e Sandri è una realtà vitivinicola che nasce nel 1975, e prende vita dall’incontro dei giovani Fiorentino Sandri e Mario Pojer. Grazie alla volontà comune di entrambi volta a produrre grandi vini in una zona fino ad allora considerata come minore: la Val di Cembra, non lontano da Trento.
Podere Marcampo
L’agriturismo Marcampo è un piccolo casolare, sapientemente ristrutturato da Genuino Del Duca.
A pochi chilometri da Volterra, il Podere Marcampo è immerso nella natura incontaminata delle colline Toscane in un oasi di assoluta tranquillità.
TRENTINGRANA
La trasformazione del latte riveste grande importanza economica per la provincia di Trento. L’utilizzo del latte rappresenta una componente importante sia dell’economia agricola, sia delle tradizioni socio-culturali della nostra popolazione rurale.
Santa Maria la Palma
Non ci sono conti, baroni o marchesi, a Santa Maria la Palma. Ci sono tante famiglie di viticoltori e di contadini. Cinquant’anni fa hanno avuto in assegnazione delle terre incolte, ad Alghero. Non avevano ricchezze di famiglia. Ma braccia forti, schiene dritte, passione, valori. Insieme hanno dissodato, e messo a dimora i ceppi.
BERA: i vini del Piemonte
La cantina Bera, azienda della famiglia Bera, è situata in Piemonte, nelle Langhe tra Alba e Asti, sulla strada che da Barbaresco e Neive sale verso Neviglie, un angolo di territorio che alla vite è legato da una tradizione che non conosce confini, seppure non lesini anche spazi al bosco dove nasce il tartufo bianco d’Alba.