Il piacere di mangiare all’italiana nei Ristoranti Regionali Cucina DOC
Scopri tutti i Ristoranti del gruppo
I ristoratori associati sono imprenditori di solida professionalità che coniugano ricerca e creatività, valorizzano l’arte dell’accoglienza e il piacere per le cose buone e belle.
Nei primi anni settanta dall’intuizione felice dell’editore goloso Roberto D. Maggiano nasce, con l’aggregazione spontanea di alcuni ristoratori lombardi, il gruppo Ristoranti Regionali Cucina DOC che sostiene l’importanza dell’enogastronomia regionale come espressione di cultura e componente importante dell’offerta turistica italiana. Da allora ristoratori e chef di diverse regioni si sono trovati a lavorare in diretta collaborazione, migliorando la loro conoscenza professionale e facendo sì che la buona cucina fosse alla portata di tutti. Dopo oltre quarant’anni di attività il sodalizio si è costituito Associazione No Profit per aggiungere al suo quotidiano “far bene” progetti per “fare del bene”.
Entra nel Club Amici di Ristoranti Regionali
Entra nel Club Amici di Ristoranti Regionali
Ecco l’elenco dei privilegi 2020:
- sconto del 10 % sul menù “à la carte” dei locali presentati nel sito.
- possibilità di partecipare ai convegni enogastronomici con speciali tariffe alberghiere e Convivi DOC offerti dall’associazione.
- possibilità di partecipare a pranzi/cene a tema, presso i locali associati, e ad eventi per la raccolta fondi da devolvere in beneficenza.
- possibilità di partecipare ad educational enogastronomici, a soggiorni e crociere sociali. I programmi e i termini di adesione saranno pubblicati nel sito in tempo utile.
News dal gruppo
Ristoranti Regionali – Cucina DOC
Autunno in Trentino: spostato a gennaio 2021 – cultura, colori, sapori
Autunno in Trentino: cultura, colori, saporiSartori’S Hotel –Lavis TNspostato dal 18 al 20 gennaio 2021 Lunedi Nel pomeriggio arrivo al Sartori’S Hotel , della famiglia Sartori, via Nazionale, 33 Lavis TN Ore 18,00 appuntamento presso la Sala Delphino...
Gita in Piemonte Barolo Reggia di Venaria Reale
07 Marzo 2020 Partenza in bus ore 08:00 da Ballabio, ore 08:15 da Lecco, alla volta di Barolo. Pranzo presso la Locanda Cannubi, ristorante associato ai Ristoranti Regionali, gestito dalla famiglia Bartolini, noti ristoratori piemontesi, che si affaccia in posizione...
“Incontriamo i grandi chef” un successo il primo round
10 Febbraio 2020 - “Incontriamo i grandi chef” - Un successo il primo round di Marinella Argentieri Ristoranti Regionali Cucina Doc ha scelto Sergio Mei come “guida” per giornate di buona cucina e di lezioni per le nuove generazioni di cuochi. La prima tre giorni ha...
Lo chef sardo-bergamasco Sergio Mei tiene lezione all’Associazione Ristoranti-Regionali-Cucina Doc
26 Gennaio 2020 - Lo chef sardo-bergamasco Sergio Mei tiene lezione all’associazione Ristoranti-Regionali-Cucina Doc - di Roberto “Incontriamo i grandi chef” inaugura un nuovo capitolo dell’attività di Ristoranti Regionali-Cucina DOC www.ristorantiregionali.it,...
La ricetta del mese,
direttamente dai nostri Chef

TAGLIOLINI BIANCHI E NERI, CON TARTUFI, VONGOLE E PESTO DI RUCOLA
ricetta dello Chef Marco Paperini - Hotel I Ginepri - Marina di Castagneto Carducci LI Ingredienti: 500 gr di tagliolini bianchi e neri 1 kg di tartufi di mare e vongole veraci 2 mazzetti di rucola selvatica 10 gr. di pinoli e qualche gheriglio di...
Italia a Tavola network costituisce oggi la più dinamica e avanzata realtà nel settore dell’informazione per la ristorazione, la filiera agroalimentare e il turismo.
I nostri Partner e sostenitori
BERA: i vini del Piemonte
La cantina Bera, azienda della famiglia Bera, è situata in Piemonte, nelle Langhe tra Alba e Asti, sulla strada che da Barbaresco e Neive sale verso Neviglie, un angolo di territorio che alla vite è legato da una tradizione che non conosce confini, seppure non lesini anche spazi al bosco dove nasce il tartufo bianco d’Alba.
Pojer e Sandri
Cantina iconica e simbolo indiscusso di quella che è la migliore enologia trentina, quella di Pojer e Sandri è una realtà vitivinicola che nasce nel 1975, e prende vita dall’incontro dei giovani Fiorentino Sandri e Mario Pojer. Grazie alla volontà comune di entrambi volta a produrre grandi vini in una zona fino ad allora considerata come minore: la Val di Cembra, non lontano da Trento.
Podere Marcampo
L’agriturismo Marcampo è un piccolo casolare, sapientemente ristrutturato da Genuino Del Duca. A pochi chilometri da Volterra, il Podere Marcampo è immerso nella natura incontaminata delle colline Toscane in un oasi di assoluta tranquillità.
TRENTINGRANA
La trasformazione del latte riveste grande importanza economica per la provincia di Trento. L’utilizzo del latte rappresenta una componente importante sia dell’economia agricola, sia delle tradizioni socio-culturali della nostra popolazione rurale.
Santa Maria la Palma
Non ci sono conti, baroni o marchesi, a Santa Maria la Palma. Ci sono tante famiglie di viticoltori e di contadini. Cinquant’anni fa hanno avuto in assegnazione delle terre incolte, ad Alghero. Non avevano ricchezze di famiglia. Ma braccia forti, schiene dritte, passione, valori. Insieme hanno dissodato, e messo a dimora i ceppi.